Chi nega la correlazione esistente tra calo dei redditi ed incremento del numero dei professionisti iscritti all’albo, mente o semplicemente riduce tutto al concetto di mercato libero.
Il grafico riportato sotto, indica l’incremento degli iscritti all’albo avvocati dal 1985 al 2020, sia nazionale che diviso per regione.

Il mercato è libero se consente a tutti, a parità di condizioni, di procacciarsi affari, esso diventa una gabbia, quando le regole del mercato pendono a favore di chi ha più mezzi e di chi può giovarsi di una clientela fidelizzata grazie, spesso, alle gestioni di chi li ha preceduti.
Il concetto è elementare ed ovviamente, la situazione, penalizza le categorie più povere e più deboli in favore di quelle più ricche ed affermate. L’ avvento dell’informatizzazione e della giustizia predittiva, poi, creeranno senza dubbio l’aumento del divario tra chi ha mezzi e chi non ne ha, in favore di primi che non avranno difficoltà ad informatizzare il proprio studio proponendosi sul mercato con servizi al passo con i tempi a costi ridotti, decisamente schiaccianti rispetto ai tempi ed ai costi del lavoro intellettuale di tipo artigianale.

In questo quadro, il divario tra regioni con redditi storicamente più elevati e le altre, diventerà sempre maggiore, se si aggiunge che il sovrannumero degli iscritti agli albi , si registra maggiormente proprio nelle regioni con più basso reddito pro capite.
È di fatti notorio che laddove non vi sia lavoro per i giovani, l’università prima e la libera professione dopo, diventino un ripiego e fungano da ammortizzatore sociale.

Il quadro è drammatico e se ciò è stato possibile è anche grazie alla completa inerzia dei nostri rappresentanti, fermi anni indietro, immobili se non quando occorre salvare il proprio deretano.

La questione ” meridionale” poi, doveva suggerire interventi mirati per incentivare ed agevolare la formazione di grossi studi professionali condotti dai giovani più meritevoli, fornendo incentivi alla nascita delle associazioni professionali ed alla informatizzazione.
Ovviamente nulla è stato fatto ed il quadro emerso dal rapporto Censis, parla di fame e distruzione, due grossi problemi cui dovrà fare fronte anche la nostra CASSA forense, che con questi numeri ben presto non potrà garantire il pagamento di alcuna pensione.
Abbiamo ciò che meritiamo? Direi, decisamente si!
Commenti recenti