da Salvatore | Nov 22, 2018 | Avvocatura artificiale e digitale
I rischi enormi contenuti nella digitalizzazione e smaterializzazione dell’economia sono sempre più evidenti. In passato mi sono già occupato del prezzo, come elemento socialmente utile ed ineliminabile, in un’economia di massa, che veda nel lavoro la fonte di reddito...
da Salvatore | Nov 20, 2018 | Avvocatura artificiale e digitale
Big data analysis. Se ne parla pochissimo all’interno dell’avvocatura italiana, eppure l’esplosione del fenomeno sta mettendo in crisi settori consolidati del diritto, come ad esempio la privacy, e creando nuove modalità operative per chi voglia intercettare domande e...
da Salvatore | Nov 12, 2018 | Avvocatura artificiale e digitale
“The future lawyer in the attic is the tomorrow that escapes the understanding of the interpreters in power in these dark years”. Presenting to Italian lawyers the reflections made possible by the jux-economic debate that is developing around blockchain is...
da Salvatore | Nov 11, 2018 | Avvocatura artificiale e digitale
Una delle difficoltà che un uso rigoroso della logica classica potrebbe evitare, quando parliamo di intelligenze artificiali, riguarda l’approssimazione con cui si associa al concetto di intelligenza, intimamente collegato al pensare ed al pensiero, l’azione della...
da Salvatore | Nov 7, 2018 | Avvocatura artificiale e digitale
Relazione illustrata al convegno “Intelligenze artificiali: il futuro è già in corso”, tenutosi a Napoli, il 25 giugno 2018. In calce il video dell’intervento, caricato su youtube. Introduzione. Scrivere una relazione che parli di avvocatura ed intelligenza...
da Salvatore | Ott 28, 2018 | Avvocatura artificiale e digitale
L’internet delle cose (IoT in inglese, ovvero Internet of Things) rappresenta una sfida ormai attualissima per la ridefinizione di diverse allocazioni di valore. Attraverso la connettività di oggetti, oggi (ma sarebbe più corretto dire “un tempo”) inanimati,...
Commenti recenti